Favoriamo processi di cambiamento sistemico nel sistema sanitario, anche operando a favore della rapida transizione digitale orientata all’efficienza, alla sostenibilità e all’accessibilità ai servizi. Adottiamo un approccio circolare alla salute che tenga conto del legame persona-ambiente e promuoviamo l’attività fisica con la nutrizione, quali strumenti di prevenzione inscindibili, in grado di favorire il benessere dei cittadini.

La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.

Promuovere il benessere

La Missione Promuovere il benessere contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 3  Salute e benessere
SDG 9  Imprese, innovazione e infrastrutture

La Missione Promuovere il benessere dell’Obiettivo Pianeta è impegnata a interpretare le nuove sfide della salute: ospedali pensati in ottica più digitale, innovativa, accessibile, integrata e sostenibile, ma anche la necessità di riconoscere nuovi IRCCS e un’assistenza sanitaria più evoluta, con un nuovo approccio che considera la salute come influenzata da molti fattori esterni, superando quindi la dimensione biomedica.

Innovazione del sistema sanitario

L’innovazione rappresenta un pilastro essenziale per garantire la sostenibilità e l’efficacia del sistema sanitario. Per questo, sosteniamo progetti che richiedono l’adozione di grandi apparecchiature sanitarie e nuove infrastrutture organizzative, capaci di offrire maggiore intensità d’uso, flessibilità e sostenibilità.

Per raggiungere questi risultati, promuoviamo un circolo virtuoso tra pubblico e privato per moltiplicare le risorse e ampliare l’impatto positivo sul sistema sanitario. Ad esempio la collaborazione con Fondazione Vialli e Mauro per una nuova dotazione tecnologica in favore dell’Istituto di Ricerca IRCCS di Candiolo. Anche l’iniziativa sperimentale Hospeedal ha contribuito a innovare alcuni reparti ospedalieri piemontesi dedicati alla salute della donna e dei bambini.

Transizione tecnologica della sanità

Sosteniamo progetti che abilitano la transizione tecnologica della sanità nelle sue varie declinazioni, contribuendo così a rendere i servizi sanitari più affidabili, accessibili, efficienti e centrati sul paziente.

Abbiamo superato quindi il concetto di transizione digitale per guardare alla tecnologia in termini più ampi. Grazie al Protocollo Quadro siglato con la Regione Piemonte abbiamo inaugurato il nuovo Head and Neck Cancer Unit dell’ASL Città di Torino.
In collaborazione con Fondazione FORMA e con l’Azienda Ospedaliera Città di Torino, abbiamo contribuito a dotare l’Ospedale Infantile Regina Margherita di nuovi dispositivi per la diagnostica di ultima generazione, tra cui una Tac, una Risonanza Magnetica a campo di intensità standard e una ad alto campo di intensità (3 Tesla).

Sostegno al riconoscimento di nuovi IRCCS

Con una visione ampia e a lungo termine, siamo impegnati a favorire il percorso di riconoscimento di nuovi IRCCS sul territorio regionale. Si tratta di un’opportunità importante, per combinare ricerca scientifica di eccellenza con una pratica clinica innovativa, creando nuove basi per la cura e la prevenzione.

Salute Circolare

Crediamo nella necessità di adottare un nuovo approccio che consideri la salute legata a una moltitudine di fattori esterni tra loro interconnessi, che superano la dimensione biomedica. Gli impatti del degrado ambientale, dei cambiamenti climatici e della nutrizione sulla salute sono solo alcune delle dimensioni che ci permettono di guardare al benessere delle persone in modo nuovo.

Questo cambiamento di prospettiva nasce durante il periodo di emergenza pandemica, quando abbiamo sperimentato la nostra capacità di intervenire in modo efficace e tempestivo, mantenendo come focus la necessità di considerare come tutte le dimensioni della salute siano tra loro interconnesse.

Promozione di stili di vita sani

Anche nell’ottica della Salute Circolare, consideriamo la salute come un fenomeno complesso e articolato, in cui è particolarmente importante favorire l’adozione di stili di vita sani.
Per questo, ci impegniamo a promuovere la pratica dell’attività fisica e sportiva e una migliore educazione alla nutrizione, attraverso azioni mirate in concerto con il sistema scolastico.

In collaborazione con la Missione Proteggere l’ambiente dell’Obiettivo Pianeta, abbiamo dato vita al bando Sportivi per Natura, in cui emerge la profonda connessione tra la salute, l’attività fisica, il contatto con la natura, la relazione con gli altri.
In questo senso, l’attività fisica e sportiva incide sulla salute fisica e mentale delle persone, attivando anche un concetto di prevenzione come adozione di stili di vita capaci di ridurre l’incidenza di patologie croniche.

Bandi, Linee Guida e Scadenze uniche riferiti alla Missione Promuovere il benessere, dell’Obiettivo Pianeta.

Progetti sostenuti dalla Missione Promuovere il benessere, dell’Obiettivo Pianeta.